Preci domina dall'alto la valle Castoriana che deriva il suo nome o da un feudatario del luogo chiamato Castorus o da un tempietto pagano dedicato a Castore e Polluce. Fu citata dal San Gregorio nel 594 d.C. nel "Dialogorum libri" per la presenza di eremi prebenedettini. Danneggiata dal terremoto nel 1328, sarà ricostruita dai nursini. Nel 1527 circa fu cinta d'assedio dalle truppe del Legato della Marca. Distrutta da Norcia per la sua ribellione, venne ricostruita nel 1534. Nel 1817, fu costituita Libero Comune.
	Da Visitare a Preci: Nel centro storico
	Chiesa di Santa Caterina con portale del XVI secolo.
	Nei dintorni
	Abbazia di S. Eutizio ;
	Veduta panoramica dell'Abbazia di S.Eutizio
	Il campanile
	Interno della Chiesa
	Chiesa di Santa Maria, con una scultura del XV secolo e fonte battesimale;
	Chiesa di S. Egidio con affreschi del XV secolo;
	Chiesa di S. Leonardo (XV sec.);
	Chiesa dei San Gaetano (XVII sec.);
	Chiesa della Madonna della Pescheria (XVII sec.);